Strane case


Strane case (変な家) è una creazione crossmediale di Uketsu (雨穴), uno scrittore di genere horror e YouTuber giapponese.

Mi sono imbattuta in quello che è diventato un fenomeno in Giappone lo scorso marzo, quando uscì il film The floor plan (変な家, sì, in inglese la traduzione non è letterale), ispirato proprio all’opera di Uketsu.

Ho deciso di dedicare un post a Strane case perché una sua manifestazione è già accessibile in lingua italiana e un’altra sarà presto disponibile, mentre altro materiale è già accessibile in lingua inglese e presto se ne aggiungerà ulteriore.

Il video - Una strana casa


Tutto ha origine dal video qui sopra, che si può vedere con i sottotitoli in inglese e quelli autogenerati in lingua italiana (dall’inglese all’italiano).

Uketsu, il nostro content creator, che si palesa sempre vestito di una tuta nera, con una maschera bianca e la voce alterata per celare la propria identità, ci racconta di una casa dalla planimetria bizzarra, un po’ sinistra.

Al piano terra (primo piano in lingua giapponese), compare una sorta di pertugio, tra due muri, senza alcun accesso apparente. Che cosa sarà? avrà uno scopo? Uketsu decide di consultare un conoscente architetto, Kurihara (栗原), che trova altre caratteristiche singolari nella planimetria dell’abitazione: stanze senza finestre, con due porte, una peculiare distribuzione delle camere da letto… Kurihara, che è un appassionato sia di architettura che di romanzi mystery, lascia correre la fantasia e invita Uketsu — e il pubblico — a fare altrettanto: così come è costruita, la strana abitazione è una perfetta casa degli orrori, dove commettere omicidi senza dare nell’occhio. Ma ha senso?

La forza del video sta nel fatto che il creator si fa anche personaggio del proprio racconto. Uketsu documenta/vlogga la propria esperienza, vera o meno che sia, come fanno molte altre persone su YouTube, ricordandoci che ci sono sempre delle analogie tra realtà e rappresentazione artistica. Lo scenario che ci presentano Uketsu e Kurihara è plausibile e potrebbe essere vero.


Il romanzo - Strane case 
Il video di cui sopra ebbe un grande successo e Uketsu lo usò come base per un romanzo, che ha lo stesso titolo in giapponese, 変な家 (Henna ie), dove singolare e plurale si equivalgono (convenientemente a fini narrativi), ma che in lingue che prevedono il plurale, come l’italiano, non si può fare a meno di tradurre in Strane case.

Nel libro, Uketsu e Kurihara finiranno per scoprire chi abitava la casa di cui sopra e la storia di una famiglia e delle loro strane case, in un racconto dove la ‘realtà’ supera la fantasia ovviamente.

Il romanzo prende la forma di un’investigazione, in cui largo spazio viene dato ai dialoghi, ai racconti delle persone, a qualche lettera inquietante. Anche in questo caso Uketsu si inserisce direttamente nella narrazione, identificandosi come scrittore (筆者), insistendo sulla veridicità dei fatti che trapelano nella propria indagine, in contrapposizione a ciò che fa nel video, in cui sottolinea la verisimiglianza che l’opera ha con la realtà. Da questo punto di vista, il romanzo mi ha ricordato un po’ quello che ha fatto Fuyumi Ono ne La casa impura, dove l’autrice è anche la protagonista del proprio libro e indaga su un’altra abitazione fuori del comune.

Esistono due versioni di questo romanzo. Io ho letto la seconda, quella riportata nell’edizione bunkoban. In questa variante è presente un’appendice scritta da Kurihara, che… per non fare spoiler, scriverò che rimescola per l’ennesima volta le carte in tavola.

È stata una lettura piuttosto coinvolgente, probabilmente anche perché ho provato una certa esaltazione a leggerla direttamente in giapponese.



Tra italiano e inglese, cosa è e sarà disponibile 
Il video su YouTube è già disponibile con i sottotitoli in italiano, anche se generati dall’inglese. È, poi, prevista per l’11 marzo la pubblicazione del primo volume del manga tratto dal romanzo, che si intitolerà Henna ie. La strana casa, per Edizioni BD.

In lingua inglese, sono già disponibili i primi due volumi del manga, The strange house, pubblicati da Seven Seas. L’uscita del romanzo, con titolo Strange houses, è prevista per il 3 giugno. Qui un post a riguardo del traduttore, Jim Rion.

Per quanto mi riguarda, non credo leggerò il manga perché sono rimasta soddisfatta dal romanzo. Come scritto in apertura del post, esiste anche un film tratto Henna ie, che attualmente è disponibile in streaming in Giappone o su supporti digitali in edizione giapponese. Per ora non prevedo di procurarmelo, anche perché ho letto opinioni piuttosto contrastanti, ma in un futuro… non si può mai sapere.

See you soon cyberspace cowboy…

Bibliografia e link:
ENGLISH SUB A STRANGE HOUSEMysterious Story of Real Estate: https://www.youtube.com/watch?v=CBIL0eAwDs8
雨穴、変な家、東京都、飛鳥新社、2024 [Uketsu, Strane case, Tokyo, Asukashinsha, 2024)
La casa impura di Fuyumi Ono: https://ludo-ii.blogspot.com/2022/01/la-casa-impura-di-ono-fuyumi-e.html
Translating Uketsu: https://jimrion.com/2024/09/17/translating-uketsu/

Commenti